Storia e Modernità – 1966-1994
Nel 1966 entra in circolazione la più bella banconota della Repubblica, le 500 Lire con la testa della ninfa Aretusa, il biglietto di Stato che sostituiva la moneta in argento dello stesso valore ormai tesaurizzata dagli italiani. Nei decenni successivi si torna all'iconografia degli Uomini Illustri con il protagonista del Barocco Bernini sulle Lire 50.000 "tipo 1984", e le 100.000 Lire nel restyling del 1994 dedicate al geniale Caravaggio.
Oro Argento

Recto: la testa della ninfa Aretusa, l’aquila con il serpente, quattro delfini
Verso: il valore entro un complesso motivo geometrico ornamentale
Dimensioni: 110×55 mm; spessore 2 mm
Oro 18 kt e argento
Tiratura limitata 2999 esemplari certificati
La banconota coniata è realizzata nelle dimensioni della cartamoneta originale

Recto: ritratto di Gian Lorenzo Bernini e la fontana del Tritone
Verso: la statua di Costantino e un disegno della Scala Santa nell’atrio della Basilica Vaticana
Dimensioni: 149×70 mm; spessore 2 mm
Oro 18 kt e argento
Tiratura limitata 2999 esemplari certificati
La banconota coniata è realizzata nelle dimensioni della cartamoneta originale

Recto: ritratto di Caravaggio e un particolare del dipinto La buona ventura
Verso: la Canestra di frutta, celebre natura morta conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Dimensioni: 156×70 mm; spessore 2,2 mm
Oro 18 kt e argento
Tiratura limitata 2999 esemplari certificati
La banconota coniata è realizzata nelle dimensioni della cartamoneta originale

Storia e Modernità – 1966-1994
Opera: Lire 500 “tipo 1966” AretusaAutore: Sconosciuto
Al dritto: ?
Al rovescio: ?
Diametro:
Dimensioni: ?

Storia e Modernità – 1966-1994
Opera: Lire 50.000 “tipo 1984” BerniniAutore: Sconosciuto
Al dritto: ?
Al rovescio: ?
Diametro:
Dimensioni: ?

Storia e Modernità – 1966-1994
Opera: Lire 100.000 “tipo 1994” CaravaggioAutore: Sconosciuto
Al dritto: ?
Al rovescio: ?
Diametro:
Dimensioni: ?
Ti potrebbe interessare anche...





